Castello della Dragonara
Tra le architetture civili c’è il piccolo Castello della Dragonara, eretto in epoca medioevale a protezione del borgo e dell’intera costa.
Altro complesso difensivo da vedere è la caratteristica Batteria di Punta Chiappa, costruita tra gli anni Trenta e Quaranta del ‘900 e utilizzata durante la II guerra mondiale.

Punta Chiappa
Gli amanti del trekking possono percorrere uno dei molti sentieri panoramici che congiungono Camogli alla frazione di Ruta e magari raggiungere Punta Chiappa, un caratteristico borgo marinaro, che prende il nome da una roccia a punta protesa sul mare, oppure San Rocco. È su uno di questi sentieri che sorge la splendida chiesa romanica del XII secolo di San Nicolò di Capodimonte

San Fruttuoso e Cristo degli Abissi
Nelle profondità marine della baia è possibile ammirare il celebre Cristo degli abissi, opera di Guido Galletti posta nel 1954 sul fondale della baia di San Fruttuoso.
Per chi si trova da queste parti nella seconda domenica di maggio, può assistere alla famosa sagra del pesce, in cui si fa uso di una leggendaria e gigantesca padella.
Con pochi minuti di treno o in battello è possibile visitare i paesi della vicina Riviera di Ponente oppure gli splendidi borghi delle Cinque terre.

Sagra del pesce
La Sagra è dedicata a San Fortunato, patrono dei pescatori, e si festeggia solitamente la seconda domenica di Maggio.
La Sagra del Pesce di Camogli è famosa per la sua enorme padella da 28 quintali, ha un diametro di 4 metri e cuoce 3 tonnellate di pesce fresco; in quella giornata sono distribuiti gratis oltre 30.000 piatti.
Oltre alla sagra stessa, è possibile assistere ai suggestivi falò che gli abitanti dei quartieri Porto e Pinetto accendono sulla spiaggia la sera della vigilia.

I sentieri di Portofino
Appena fuori dal centro, inizia il nostro sentiero, a ridosso sul mare.
Una salita ci porta in prossimità di Punta Torretta, dove svalicheremo per iniziare la discesa verso San Fruttuoso. Proseguendo il sentiero fino a Case di Prato ammiriamo il mare di ulivi della collina di Portofino.
